top of page

Tra un impegno e l'altro...cheesecake senza cottura!

  • Immagine del redattore: susygilmore
    susygilmore
  • 22 apr 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Buon lunedì di Pasqua! Sono stata assente dal blog per parecchio tempo, lo so, ho passato un periodo in cui non mi sentivo più portata per la condivisione, ho rallentato un po' con il mondo social, mi sono rimessa a scrivere, un nuovo libro, con carta e penna e da lì tutto si è rimesso in moto: priorità, obiettivi, sogni da realizzare. Gli ultimi mesi, però, sono stati, e sono ancora, carichi di impegni e eventi da organizzare: tra due settimane mio figlio farà la prima comunione, fra un mese ci saranno le elezioni comunali e io mi ricandido e a fine anno mi sposo! Non vedo l'ora di raccontarvi come sto organizzando il matrimonio, se un giorno pensassi di cambiare lavoro potrei propormi come wedding planner, per il momento però, vi lascio in attesa e mi limito a darvi una ricetta facile per fare la cheesecake senza usare il forno. Io adoro questo dolce, ma non avevo mai provato a farlo, poi ho trovato questa ricetta che sembrava facile e ci ho provato.


Ingredienti:


biscotti friabili;

80 g. di burro;

400 g. di formaggio morbido;

100 g. di zucchero;

100 g. di cioccolato bianco;

gelatina per alimenti;

2 dl. di panna da montare;

lamponi.


Occorre prima di tutto sbriciolare un po' di biscotti ( la ricetta originale diceva 10, io ne ho usati 16 ), in genere li avvolgo in un asciugamano e poi li pesto con qualcosa di pesante fino a ridurli in briciole, ma se resta qualche pezzetto un po' più consistente non importa. Si fa sciogliere il burro ( se aggiungete più biscotti aggiungete anche più burro, ma poco alla volta per evitare di avere un composto troppo liquido ) e si aggiungono i biscotti. Il composto ottenuto va messo sul fondo di una tortiera rivestita di carta da forno, io ho usato quella rettangolare per il plum cake. In una ciotola unite il formaggio ( per esempio la robiola ) e lo zucchero ( la ricetta originale prevedeva anche la scorza di un limone che io non ho messo ), poi in un pentolino bisogna far sciogliere la gelatina ( io l'ho usata perchè l'ho trovata al supermercato ( e non l'avevo mai vista!! ), ma penso che si possa anche evitare ) che va incorporata al composto di formaggio e zucchero e dopo bisogna far sciogliere anche il cioccolato, anch'esso da incorporare ( anche in questo caso se resta qualche piccolo pezzetto che non si è sciolto del tutto non importa ). Infine si monta la panna e si aggiunge; dopo aver mescolato e amalgamato bene gli ingredienti si versa il tutto nella tortiera sopra la base di biscotti. A questo punto la ricetta originale prevedeva di frullare i lamponi con due cucchiai di zucchero e di versare le gocce del "coulis" sopra la torta, io ho saltato questo passaggio e ho messo la torta in frigorifero per 6 ore, prima di servirla ho aggiunto i lamponi freschi e il risultato è stato ugualmente soddisfacente!


Sono contenta di aver trovato una ricetta facile per fare una delle mie torte preferite, questa estate la farò spesso, magari sperimentando qualche variante, se siete fan di questo dolce e in cucina ve la cavate ( magari anche meglio di me ) vi consiglio di provarla e poi...buon appetito!

Comments


©2018 by il segreto è l'organizzazione. Proudly created with Wix.com

bottom of page