Viaggiare con la fantasia #cosebelle
- susygilmore
- 4 mag 2020
- Tempo di lettura: 3 min

Ieri pomeriggio facevo merenda in un angolo tranquillo del giardino, dove, al riparo delle mie adorate vele, abbiamo messo un tavolo di legno con le panche, come quelli delle aree ristoro. Mentre mangiavo i miei biscotti fatti in casa e il cane mi osservava con aria curiosa, lasciavo che la mente vagasse e mi sono ritrovata a pensare ai posti che avrei voluto visitare quest'anno, ai luoghi lontani in cui avrei voluto prenotare le vacanze e in attesa di poter davvero prendere la macchina e andare o comprare un biglietto aereo o del treno, ho recuperato i ritagli di giornale che tengo come promemoria e ho viaggiato con la fantasia. Così oggi vi racconto alcune delle mete che mi hanno colpito, quali sono i posti che vorrei raggiungere appena sarà di nuovo possibile viaggiare in sicurezza.
Senza andare troppo lontano, quest'anno mi ero ripromessa di portare mio figlio al Parco Sigurtà: situato a Valeggio sul Mincio, aperto da marzo a novembre, è un giardino di 600.000 metri quadrati da attraversare a piedi, in bicicletta, golf cart o con il comodo trenino. Ci sono aree attrezzate per il pranzo, la fattoria didattica, un labirinto, vari laghetti, la vasca delle tartarughe e un calendario fitto di eventi gratuiti a cui partecipare. Volevo andarci in primavera per vedere i giardini fioriti e spero davvero che il prossimo anno riusciremo ad ammirare lo spettacolo naturale che questo parco offre.
Un'altra esperienza che vorrei fare con tutta la famiglia è quella dei viaggi in treno, ma mi riferisco a quelli panoramici del progetto "Binari senza tempo" ( fondazionefs.it ) cioè linee dismesse e convogli d'epoca che ti portano in luoghi suggestivi della nostra bella Italia.
Se guardo le mete che mi sono appuntata nel tempo scopro con piacere che molte sono nel nostro paese e questo mi consola perchè non so quando potremo girare di nuovo per il mondo, ma prima di certo potremo di nuovo girovagare per la nostra penisola che è davvero ricca di posti mozzafiato. E allora si potrebbe provare a percorrere il sentiero che, in Friuli Venezia Giulia, parte dal Tarvisano e tra le tante tappe che offre conduce alla conca dei laghi di Fusine a cui si arriva camminando per facili sentieri immersi in un fitto bosco di abeti rossi. Oppure si potrebbe andare a vedere il lago di Tenno in Trentino, uno dei rarissimi laghi con l'acqua color latte e menta che ricorda il mar dei Caraibi. Ancora, in Valle d'Aosta troviamo un sentiero che parte da La Magdeleine e unisce 8 mulini, alcuni ancora funzionanti e comunque tutti visitabili e allestiti con oggetti e foto d'epoca.
Un'altra cosa che non vedo l'ora di fare è prenotare una giornata o un weekend di relax per due in qualche spa, magari in montagna o tra le colline toscane, avrei voluto organizzare una rimpatriata ad Alassio con le amiche, sognavo un'altra crociera, questa volta per toccare i paesi del Nord Europa. Avrei voluto visitare la Slovenia: le grotte di San Canziano e di Postumia, il castello di Bled e quello di Predjana o di Ptuj. Non sono mai stata nel Regno Unito e mi piacerebbe fare il tour dell'Irlanda, una crociera sul Nilo o il mitico coast to coast negli USA.
Insomma, il pianeta è pieno di meraviglie e forse mai come in questo momento ce ne siamo resi conto. Mi auguro che appena saremo di nuovo liberi di viaggiare non ci dimenticheremo dei cieli limpidi e dei mari puliti di questi mesi, spero che avremo voglia di girare il mondo, ma rispettandolo di più e in attesa di vedere dal vivo tutte le meraviglie che ci sono fuori casa, sogno ad occhi aperti e continuo a viaggiare con la fantasia.
Comments