top of page

Weekend a Ravenna

  • Immagine del redattore: susygilmore
    susygilmore
  • 16 ago 2021
  • Tempo di lettura: 3 min



Quest'anno andremo in vacanza in montagna e come ogni anno mio figlio si lamenta che al mare non ci andiamo mai, allora, unendo l'utile al dilettevole, ho deciso di portarlo un weekend a Lido di Dante e a Ravenna visto che tra i suoi compiti delle vacanze c'è una ricerca sui mosaici della città. Siamo partiti di venerdì e abbiamo raggiunto l'Agriturismo Fiumi Uniti ( http://www.agriturismofiumiuniti.it/ ) : situato in fondo a una strada che conduce nel nulla, in mezzo al verde, a 10 minuti a piedi dalle spiagge principali e ad altrettanti 10 minuti a piedi, passando per un sentiero immerso nei boschi, da una spiaggia naturista, l'agriturismo offre camere abbastanza spaziose, affacciate sul giardino o, come nel nostro caso, dotate di terrazzo, al mattino una buona colazione con diversi tipi di dolci, frutta, yogurt, ma anche affettati e formaggi per chi li desidera e infine la possibilità di montare in sella e fare un giro in bicicletta pedalando nei dintorni.


Dopo esserci sistemati siamo subito andati in spiaggia, al bagno Classe abbiamo prenotato lettini e ombrelloni e abbiamo finalmente respirato il profumo del mare.

Il sabato lo abbiamo passato in spiaggia, abbiamo giocato a palla, passeggiato, nuotato, preso il sole. A pranzo ci siamo gustati una bella insalatona ( ma volendo il bar del bagno Classe offre anche piatti di pesce, come al ristorante ) e più tardi abbiamo preso anche l'aperitivo in spiaggia.



Per le due cene che abbiamo fatto abbiamo scelto prima il Ristornate Pizzeria Dante e poi il Ristorante dalla Ida, in entrambi i casi abbiamo mangiato bene: pizza, piatti di pesce e gli immancabili cappelletti al ragù. Per la passeggiata serale, costeggiando il lungo mare, ci sono dei giardini con giostre per bambini, piccoli chiostri e bar dove fermarsi, tornando invece verso il centro del paese c'è un bel parco giochi e lì attorno ristoranti, ma anche locali che fanno musica dal vivo. Lido di Dante è un paese a misura di famiglia più che un luogo di divertimento per i giovani, non è molto grande, ma per i più piccoli ci sono abbastanza cose da fare, ci sono anche due camping dotati di piscine, animazione, minimarket e comunque da lì si raggiunge Ravenna in brevissimo tempo, ma anche Cervia e Cesenatico a sud o le valli di Comacchio andando verso nord.


La domenica mattina, prima di tornare a casa, siamo stati invece a visitare Ravenna e la basilica di Sant'Apollinare in Classe che è un poco fuori città. Vicino ai principali monumenti ci sono gli info point in cui è possibile acquistare un biglietto cumulativo che consente l'ingresso a diversi luoghi d'interesse, noi abbiamo scelto quello che comprendeva le principali basiliche ( quelle con i mosaici appunto ), il battistero e il museo arcivescovile. Per ogni monumento c'è un orario di ingresso, anche se poi, quando ce ne sono due vicini, una volta entrati nel primo ti autorizzano l'ingresso nel secondo senza aspettare. Così entro le 14:00 avevamo visto tutto, documentato per bene le opere d'arte e anche mangiato ed eravamo pronti a tornare a casa.


A parte aver trovato un po' più traffico del previsto, è stato un weekend interessante e rilassante: ci siamo goduti il mare, abbiamo mangiato bene, girato in bicicletta e visitato Ravenna che è una città molto carina, con i suoi mosaici davvero meravigliosi e la sua storia.

Io ci ero stata in gita scolastica alle medie, ci sono tornata volentieri e mio figlio alla fine era contento, sia per essere andato al mare sia per essersi improvvisato guida turistica e aver fatto mille foto che finiranno adesso nella sua ricerca di arte. Se volete trascorrere un weekend fuori porta tra mare e cultura Ravenna e dintorni sono la meta ideale, ve lo consiglio!




Comentários


©2018 by il segreto è l'organizzazione. Proudly created with Wix.com

bottom of page