Imparare #cosebelle
- susygilmore
- 6 giu 2020
- Tempo di lettura: 3 min

Ripensando a questo periodo, a questi mesi di cambiamenti necessari a preservare la nostra salute, di distanziamento sociale forzato, di nuove abitudini, di nuovi modi di pensare e affrontare le giornate, mi sono resa conto di aver imparato alcune cose preziose che voglio tenere a mente per il futuro.
Ho provato lo smart working e ho capito che mi piacerebbe poter lavorare da casa, non solo fare il mio lavoro attuale a giorni alterni tra casa e ufficio ( sempre a casa non sarebbe possibile ), ma trovare il modo di trasformare una passione in un lavoro a tempo pieno da poter fare sempre da casa. Ho imparato a lavorare di più per obiettivi, ti organizzi il lavoro per il giorno dopo e lo porti a termine, se sei brava ci metti poco se perdi tempo ci impieghi più ore, ma alla fine conta solo il risultato e non sono mai stata tanto soddisfatta e aggiornata come in quest'ultimo mese.
Ho imparato che le video chiamate sono un mezzo efficace per accorciare le distanze, un buon compromesso tra il semplice messaggio e il vedersi di persona ( cosa non sempre possibile ) ed è un'abitudine che non voglio perdere perchè ho capito che aiuta molto, aiuta a tenere saldi i legami, soprattutto quelli più fragili, quelli con chi vive lontano, con chi non puoi più frequentare con regolarità.
Ho imparato ad osservare di più il mondo che ci circonda, la natura che negli ultimi mesi si è ripresa i suoi spazi e mi ha fatto vedere da vicino animali che prima potevi scorgere, forse, di lontano se eri attento e fiori sconosciuti cresciuti spontaneamente in giardino e nei campi.
Ho imparato che posso insegnare molte cose a mio figlio durante una passeggiata in campagna, come il fatto che basta osservare da che lato cresce il muschio sugli alberi per sapere che quello è il nord, che la natura va rispettata perchè è brutto camminare su un sentiero e trovare bottiglie di plastica o altri rifiuti per terra. Oppure che posso leggere con lui un libro che parla di ragazzi della sua età per farlo parlare di come si sente e capire se sta bene, vedere con lui cartoni animati o documentari che possano attivare la sua curiosità, ascoltare con lui canzoncine su youtube che in rima ti insegnano le tabelline oppure che "è l'americano che parli in Oklaoma e fu Numa Pompilio il secondo re di Roma" e ancora che puoi fargli imparare un sacco di cose con i giochi in scatola e gli esperimenti oppure cucinando insieme.
Ho imparato che la condivisione è bella, ma ognuno di noi ha bisogno dei suoi spazi, ho imparato a gestire meglio il mio tempo perchè quando ne hai troppo a disposizione rischi di buttarlo via in cose inutili, ho imparato a non avere fretta e so che quando ricominceranno la scuola a tempo pieno, le attività sportive, le feste, gli impegni non sarà facile stare di nuovo dietro a tutto senza rinunciare al tempo per me stessa, ma non voglio più sentirmi stanca alle 9:00 del mattino come se fossi sveglia da giorni e non da poche ore, ho imparato che certe cose sono più importanti di altre e alcune possono aspettare.
Sulla base di tutte queste cose mi sono riorganizzata, ho creato un nuovo planning dove registrare le mie attività quotidiane, ho inserito cose a cui voglio dedicare del tempo ogni giorno, altre da fare almeno una volta a settimana e altre ancora da incastrare quando si può.
Di imparare non si finisce mai e se potessi studiare invece che lavorare lo farei, ma in qualche modo tutti i giorni apprendiamo qualcosa di nuovo, dobbiamo ricordarci di tenere sempre occhi e orecchie bene aperte per non lasciarci sfuggire le cose davvero importanti.
Comentarios