top of page

Wedding time

  • Immagine del redattore: susygilmore
    susygilmore
  • 14 feb 2021
  • Tempo di lettura: 4 min

Buongiorno a tutti e...no, non mi sposo di nuovo, il mio grande giorno è già passato, ma sistemando casa è saltata fuori la mia wedding box, cioè la scatola in cui ho riposto tutto quello che riguarda preparativi matrimoniali e simili: planning, bozza delle partecipazioni e del libretto per la messa, biglietti di auguri, qualche foto, il cuscinetto porta fedi, il bozzetto del vestito, ecc. Perdendomi nei ricordi ho realizzato che non ho mai condiviso per filo e per segno i preparativi del grande giorno così ora vorrei rimediare dandovi qualche consiglio organizzativo che a qualcuna di voi potrebbe tornare utile.

La prima cosa che mi viene in mente è questa: se potete evitate di dedicarvi contemporaneamente a casa e matrimonio. Prima scegliete dove andrete a vivere, se dovete fare dei lavori di ristrutturazione partite da lì e solo quando sarete a buon punto, oppure se dovete solo arredare senza fare grandi interventi, allora fissate la data e iniziate anche i preparativi per la cerimonia. Noi convivevamo già quando abbiamo deciso di sposarci, ma l'anno prima avevamo traslocato in una casa più grande e avevamo fatto dei lavori significativi, vi assicuro che seguire tutto è stato davvero impegnativo in termini di tempo ed energie e sono contenta che la proposta di matrimonio sia arrivata dopo, quando eravamo già sistemati con la casa. Dover gestire gli imprevisti, i ritardi che inevitabilmente ci sono quando si fanno dei lavori e avere una data di nozze già fissata è una fonte di stress non indifferente, quindi, se potete, aspettate di essere tranquilli sul fronte "casa", così potrete dedicare a entrambe le cose la giusta dose di attenzione e di energie senza impazzire. So che quando si risponde "sì" alla fatidica domanda non si vede l'ora di iniziare con i preparativi e non si pensa ad altro che ai fiori d'arancio e ad abiti favolosi, ma occorre comunque non farsi travolgere dalla frenesia del momento.




Io che sono organizzatrice di natura, oltre ad aver già preso appunti e accantonato ritagli di giornale o foto prese dai social di trucchi, scarpe, abiti, acconciature, location ecc. già nei mesi ( anni ) precedenti in attesa del momento in cui avrei potuto usarli, appena ho realizzato che ci saremmo davvero sposati ho fatto una delle mie immancabili liste. Ho scritto su un foglio tutto quello che avremmo dovuto fare, tutte le cose a cui avremmo dovuto pensare e poi ho messo a fianco di ciascuna il mese in cui avremmo dovuto occuparcene. Se cercate su Pinterest foto inerenti il matrimonio troverete tra mille idee e suggerimenti interessanti, diverse scalette delle cose da fare e ognuna con quanto anticipo rispetto alla data delle nozze, ecco, è una cosa così che vi serve: pianificare le attività in modo da avere il tempo di dedicarvi con calma ad ogni aspetto, senza accumulare troppi impegni, scadenze e decisioni, cosa che rischierebbe di farvi perdere il controllo e di farvi litigare inutilmente.


A questo proposito ecco il secondo consiglio: ricordatevi che il matrimonio è di tutti e due. E' vero che noi ragazze ci pensiamo di più, lo sogniamo spesso fin da bambine, fantastichiamo sull'abito, su addobbi e location per le foto, ma non dimenticate che anche il vostro futuro marito ha idee e opinioni al riguardo e potreste avere accanto un uomo a cui importano poco i dettagli purchè voi siate felici e non vuole essere troppo coinvolto, ma potreste avere un compagno con idee chiare ed esigenze specifiche. Concorderete sul fatto che quel giorno deve essere speciale per entrambi, quindi già dai preparativi dovrete essere pronte a scendere a compromessi perchè sia davvero un giorno indimenticabile per tutti.

Concludo questo post con l'elenco delle prime cose a cui mi ero dedicata io.

Mese numero 1: fissare la data, quindi prenotare la chiesa ( o la location ) in cui volete celebrare la cerimonia e avvisare il prete che volete per la celebrazione. Si inizia dalle cose più semplici, ma indispensabili, da qui verrà poi tutto il resto.



Mese numero 2: scegliere dove fare il pranzo o la cena. Io avevo cercato attraverso il sito matrimonio.com che permette di filtrare per luogo e dare un'occhiata ai posti disponibili. Poichè avevamo fissato la data in inverno noi ci siamo concentrati su posti che avessero dei begli interni perchè quelli erano gli spazi che avremmo sfruttato, così ne abbiamo scelti tre da vedere. Se il vostro matrimonio invece sarà in estate cercate tra quelli che offrono ampi spazi all'aperto, dove magari ci sia o si possa dedicare un'area ai più piccoli. Comunque prima capite cosa volete che abbia la vostra location ideale, poi iniziate a cercare scartando i posti troppo lontani da dove si celebra il rito e alla fine andate a vederne solo un numero limitato, se no diventerà più difficile scegliere. Noi ne avevamo selezionati tre, uno non aveva la disponibilità per il nostro giorno, tra gli altri due alla fine abbiamo scelto quello più vicino per agevolare le nonne, gli amici che già venivano da lontano e anche perchè essendo inverno volevamo evitare di fare tanta strada con eventuale nebbia o brutto tempo. Comunque vi racconto meglio più in là.

Spero per il momento di esservi stata di aiuto, se avete un matrimonio da organizzare non perdetevi i prossimi appuntamenti, io rivivrò con piacere con voi il mio anno di preparativi.

A presto!

Comentários


©2018 by il segreto è l'organizzazione. Proudly created with Wix.com

bottom of page